Sauna - Doccia emozionale
La Sauna è un procedimento termico tra i più antichi e conosciuti del mondo. Basta un semplice bagno di calore per far traspirare ed eliminare, attraverso la sudorazione, le tossine e le rifiuti della pelle. L’abbondante sudorazione provocata dalla sauna, elimina circa un litro d’acqua e pulisce a fondo la pelle, rimuovendo impurità e sostanze tossiche.
La sauna contribuisce a migliorare ricambio e metabolismo, disintossicando in profondità e, dunque, rende la pelle più luminosa ed i tessuti maggiormente elastici. Il bagno di calore, inoltre, favorisce il rilassamento ed aiuta il sonno notturno. Infine, vengono migliorate la circolazione sanguigna e linfatica e aumenta l’ attività della pelle, dei tessuti e delle ghiandole. In pratica la sauna equivale ad una profonda pulizia di tutto il corpo e rende la pelle maggiormente resistente agli agenti atmosferici; dal freddo al caldo, dal vento allo smog.
Gli effetti benefici della sauna, oltre che sulla pelle, intervengono anche sul cuore, sulla circolazione e sulla respirazione, migliorando la resistenza alle infezioni, quali sinusiti, raffreddori ed influenze.
Dunque , tutto l’organismo risente positivamente di questi effetti, che lo rendono più energico e attivo. La sauna non è solo un momento di piacere e rilassamento, ma può essere anche un momento di terapia per conseguire risultati clinici, quindi richiede delle indicazioni mediche specifiche.
EFFETTI: L’alta temperatura ha come effetto più evidente la sudorazione, meccanismo naturale che ha la funzione di regolare la temperatura corporea, mantenendola il più possibile vicina ai 37° C. Attraverso il sudore si elimina acqua e sostanze tossiche. L’aumento della temperatura corporea ha effetti benefici sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua tensione. Durante la sauna il metabolismo e il battito cardiaco aumentano, quindi si ha una vasodilatazione ed il sangue diventa meno “viscoso”: queste reazioni facilitano la circolazione del sangue nell’organismo. Il calore può anche dare benefici a chi soffre di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti croniche), può favorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato rilassamento e smaltimento di acido lattico), un effetto sedativo sulle terminazioni nervose e una ripresa migliore della circolazione periferica.
LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI:
• QUANDO E’ SCONSIGLIATA? 1. In caso di pressione troppo alta o troppo bassa 2. in presenza di disturbi cardiaci o della circolazione 3. durante stati febbrili 4. in caso di infezioni cutanei (per il rischio di trasmetterli agli altri) 5. in presenza di varici 6. in gravidanza 7. durante il ciclo mestruale (per l’effetto di vasodilatazione e riduzione della viscosità del sangue, si corre il rischio di emorragia) 8. durante l’età dello sviluppo (le interferenze di qualunque tipo su un organismo in fase di sviluppo e modificazione possono essere negative).
• AIUTA CONTRO LO STRESS? Il suo effetto rilassante sulla muscolatura e la sua azione antidolorifica (ottenuta riducendo la sensibilità al dolore) possono essere efficaci per diminuire ansia e stress quotidiani.
• E’ INDICATA PER CHI FA SPORT? Si, è particolarmente adatta all’atleta perché permette un recupero più rapido (velocizzando lo smaltimento delle tossine e dell’acido lattico), inoltre, causa un effetto sedativo sul sistema nervoso e migliora la circolazione periferica.
• E’ CONTROINDICATA SE SI E’ AFFETTI DA PATOLOGIE MUSCOLARI E/O ARTICOLARI? In caso di patologie localizzate (traumi muscolari e/o osteoarticolari) può essere indicata in virtù del suo effetto decontratturante sulla muscolatura e per l’aumento del metabolismo, che accelera lo smaltimento dei cataboliti tossici che si formano nelle strutture interessate dal trauma; importante poi l’effetto “blocco” a livello dei recettori del dolore.
• SI DEVE ENTRARE BAGNATI? E’ buona regola fare una doccia a temperatura ambiente per “aprire” i pori e rilassarsi; entrare poi bagnati per qualche minuto nella sauna, uscire nuovamente per fare un’altra doccia più fredda, quindi rientrare nella sauna stessa.
• QUANTO DEVE DURARE? Si consiglia di non superare i 15-20 minuti e comunque di adattarsi con gradualità, iniziando con tempi più brevi, per evitare disturbi della pressione arteriosa.
• SI PUO’ USCIRE DALLA SAUNA RAPIDAMENTE? No. La pressione bassa può provare una sensazione di capogiro: è sempre meglio uscire con calma e rimanere poi sdraiati per qualche minuto per dare modo alla pressione di tornare alla normalità.
• SI PUO’ BERE DURANTE LA SAUNA? Si, è fondamentale reintegrare i liquidi ed i sali minerali persi con il sudore. Meglio evitare le bevande zuccherate, quelle stimolanti (come il caffè) e, soprattutto, le sostanze alcoliche sia prima che durante e dopo la sauna. Sono invece particolarmente indicate le tisane e i succhi di frutta.
• COSA E’ CONSIGLIABILE DOPO? Si consiglia una doccia fredda per riportare la temperatura ad un livello normale e per avere un effetto rassodante sulla pelle. E’ bene concedersi anche qualche minuto di relax, per godere dell’effetto rilassante che il vapore esercita sul corpo. Dopo la sauna si provano rilassamento psico-fisico, diminuzione di ansia e sensazione di energia.
DOCCIA EMOZIONALE:Il momento della doccia può diventare un percorso polisensoriale nel cuore del benessere grazie alla doccia La Doccia Emozionale di Salusemozionale e alla possibilità di associarla ai ben noti benefici di sauna.
Cosa dobbiamo aspettarci da una doccia di questo tipo? Elemento cardine di questa pratica è naturalmente l’acqua, la cui positiva energia viene sublimata dalla presenza di altri fattori. Aromi e colori concorrono infatti a rendere il momento della doccia una pratica rigenerante contro lo stress accumulato nel corso della giornata. Cromoterapia e aromaterapia, infatti, laddove associate al getto d’acqua, contribuiscono a lavare via ansia e stress, purificando mente e psiche. Funzione principale di questa pratica, come il nome stesso suggerisce, sarà dunque quella di “emozionare”, regalando quindi intensi momenti di benessere fisico e un connesso appagamento mentale.A giovarne sarà altresì la pelle che, grazie ai differenziati getti d’acqua, risulterà più morbida ed elastica, visibile conseguenza di una microcircolazione attiva.
Come funziona quindi la doccia emozionale? Il principio fondamentale è quello dell’alternanza del getto d’acqua che si differenzia non solo nella temperatura, calda e fredda, ma anche nella pressione di uscita dall’erogatore. L’acqua fuoriesce dalla plafoniera con intensità differenziata, sino ad arrivare all’effetto ottenuto attraverso la nebulizzazione. Sincronicamente mutano colori e profumi per creare atmosfere e sensazioni in armonia con la fuoriscita dell’acqua, che arriva a simulare la caduta della pioggia, così come quella della cascata. A mutare saranno quindi le sensazioni e i differenti benefici che se ne traggono: se la temperatura bassa tende a rassodare i tessuti (con positivi effetti per gambe, glutei e addominali), il calore avrà un naturale effetto vasodilatatore, con conseguente depurazione e pulizia dell’epidermide. L’associazione di pratiche di questo tipo alla sauna è particolarmente utile quando l’intento vuole proprio essere quello di creare un salubre itinerario capace di fornire un giovamento a 360°.